- esilio
- e·sì·lios.m. FO1a. pena consistente nell'espatrio obbligato: condannare un cittadino all'esilio, esilio temporaneo, revocare l'esilio, patire l'esilio| espatrio volontario, spec. per motivi politici: anziché piegarsi al regime, scelsero l'esilio | estens., allontanamento forzato da un luogoSinonimi: 1bando, confino, proscrizione.Contrari: rimpatrio.1b. condizione di esuleContrari: rimpatrio.1c. periodo o luogo in cui si è esiliati: l'opera fu scritta durante l'esilio, morire in esilio, richiamare dall'esilioContrari: rimpatrio.2. fig., vita ritirata e solitariaSinonimi: isolamento, ritiro, solitudine.3a. LE l'oltretomba: da quale esilio torna a questa vita (D'Annunzio)3b. LE la vita terrena, in contrapposizione alla beatitudine celeste: ed essa da martiro | e da essilio venne a questa pace (Dante)\VARIANTI: esiglio, essilio.DATA: 1304-08.ETIMO: dal lat. exsĭlĭu(m), der. di exsul "esule".
Dizionario Italiano.